Teatro
ATENEO
formazione creazione ricerca
“LA PALESTRA DEGLI ATTORI” - settima edizione -
anno 2007/2008
“Teatro ATENEO” propone tre interventi di
pedagogia teatrale per tre diverse tipologie educative.
Ogni intervento è studiato per gruppi di lavoro
ottimali di 8 elementi ed è destinato:
- ad adulti appassionati, in particolare studenti universitari (cantiere teatrale);
- a chi acquisisce la conoscenza del linguaggio teatrale nell’ambito
della preparazione scolastica di base (insegnamento del teatro didattico);
- a chi è interessato ad approfondimenti specifici a ad aspetti avanzati
di carattere professionale (insegnamento di linguaggio scenico).
Complessivamente sono previste 300 ore di lezione.
Obiettivo del CANTIERE TEATRALE è l’acquisizione
delle caratteristiche linguistiche di base attraverso il “gioco”
teatrale: essere in grado di comunicare, anche con l’apporto del livello
corporeo e di quello musicale, scambiando relazioni concrete con individui,
luoghi, oggetti,storie, relativamente a contesti personali, famigliari, scolastici,
lavorativi; usare una maniera semplice ed incisiva per esprimersi correttamente;
saper dire e recitare brani elementari tratti da scritture teatrali, letterarie
e poetiche dal contenuto essenziale e dal carattere popolare.
Inizio: settembre.
Obiettivo dell’insegnamento di TEATRO DIDATTICO
è l’apprendimento e il consolidamento delle conoscenze teatrali
in rapporto alle esigenze specifiche delle materie curriculari istituzionali,
soprattutto quelle umanistiche: essere in grado di trattare in modo creativo,
accattivante e scenicamente appropriato temi generali di accertata rilevanza
culturale; saper progettare e realizzare lavori di palcoscenico di gruppo
di breve durata, tratti da scritture teatrali, letterarie e poetiche di acclarato
valore educativo ed artistico.
Inizio: settembre.